Erica Liverani
  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Erica Liverani

La mia cucina, la mia vita... stagione dopo stagione

  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Biscotti e Merende

Canestrelli fatti in casa

da admin 1 Ottobre 2018
1 Ottobre 2018
ricetta-canestrelli.jpg

I canestrelli sono friabili biscotti spolverati con zucchero a velo tipici della Liguria e del Piemonte.  Questa versione è quella ligure, che a differenza di quella piemontese prevede l’uso di farina 00 invece della farina di nocciole nell’impasto.

Io amo questi biscotti perché sono semplici e si realizzano davvero con ingredienti facilmente reperibili: farina, burro, zucchero a velo, uova. Curiosa è l’aggiunta del tuorlo sodo nell’impasto, ma è fondamentale per garantire la giusta friabilità all’impasto

Quando e come gustare i canestrelli? Eh sì, sono ottimi da gustare a colazione, a merenda oppure per chi vuole essere un po’ originale si possono preparare e conservare in sacchetti trasparenti da regalare in graziose confezioni.

PS: i canestrelli possono essere conservati fino a due settimane ben chiusi in contenitori ermetici o riposti in una scatola di latta.

Ingredienti

300 g di farina 00
200 g di fecola di patate
300 g di burro 300
150 g di zucchero a velo
1 scorza di limone
6 tuorli sodi
1 baccello di vaniglia
2 gr di sale

Istruzioni

Preparare le uova sode cuocendole per circa 8 minuti in acqua bollente: solo i tuorli sodi saranno aggiunti all’impasto. In una ciotola a parte setacciare la farina, la fecola e lo zucchero a velo. Aggiungere la scorza di limone grattugiata (non trattato) e i semi di bacca di vaniglia, in alternativa della vanillina in polvere. Aggiungere il burro freddo a pezzi. Lavorare il tutto a mano (oppure se volete in una planetaria dotata di foglia per amalgamare gli ingredienti) Prendere le uova sode, sbucciarle e ricavarne solo il tuorlo che si dovrà schiacciare e passare al colino per renderlo più cremoso. Aggiungerlo al resto dell’impasto e amalgamare il tutto. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattarlo velocemente a mano formando un panetto morbido e liscio. Avvolgerlo nella pellicola trasparente far riposare in frigo per circa un’ora. Stendere l’impasto in un disco di 1 cm di spessore e con uno stampino a forma di fiore per biscotti (di 3 cm di diametro),  Risulteranno circa 100 canestrelli. Non resta che creare il tipico foro centrale con un coppapasta di 1 cm di diametro. Cuocere i canestrelli un po’ alla volta ben distanziati tra loro, su una teglia foderata con carta da forno in forno statico preriscaldato a 170° per 18 minuti (se si è in dubbio provare con forno ventilato solo con pochi biscotti, a 150° per 8-10 minuti). Una volta cotti spolverizzare i biscotti con lo zucchero a velo e servire i canestrelli come pasticcino da tè.

5/5 (2 Reviews)
a piccoli passibiscottibiscotti friabilicanestrellicanestrelli liguricanestrelliu piemontesicucinaErica Liveranifarina 00farina di nocciolefatti in casafriabilehomemadeidee regaloreciperegaloricettaricette
0 commento
2
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Cappellacci di zucca, burro al timo e bruciatini
Prossimo articolo
Zuppa autunnale di patate e porcini

Articoli correlati

Zuppa Inglese per bambini

4 Dicembre 2019

Chiffon cake senza lattosio

30 Settembre 2019

Pan di spagna al cioccolato

8 Aprile 2019

I cantucci

25 Marzo 2019

Pancakes alla Nutella

14 Marzo 2019

Frittelle di carnevale

11 Febbraio 2019

La crema pasticcera

30 Gennaio 2019

Zuppa inglese a modo mio

11 Dicembre 2018

Pain au chocolat casalinghi

6 Settembre 2018

Torta dei 7 vasetti

18 Maggio 2018

Commenta il post Cancella risposta

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Erica

Erica

Un blog nato pensando a come sono cresciuta e a come mi piace vivere e cucinare insieme alle persone che amo. Siete tutti invitati nella mia cucina!

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube

Il mio libro

Il mio libro

Articoli Recenti

  • Crostata al caramello e frutta secca

    14 Dicembre 2022
  • Tiramisù al mirtillo

    15 Ottobre 2022
  • Plumcake alle pere con riduzione al melograno

    18 Settembre 2022

Categorie

  • Biscotti e Merende
  • Conserve
  • Dolci
  • Il mio mondo
    • Cocktail
  • Pane e Lievitati
  • Ricette di Stagione
    • Autunno
    • Estate
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
    • Primavera
  • Senza categoria
  • Spezie e condimenti
  • Video

Facebook

Erica Liveran

Tweets

Torta pere e cioccolato: una vera bomba.💣 Non potrete più farne a meno! Ecco la mia ricetta⬇️… https://t.co/Jqxhqm2lj5

15-Sep-2020

Reply Retweet Favorite
Pane in pentola con farina ai 7 cereali... Buonissimo Scopri la ricetta⬇ https://t.co/8aXGVCEzo2 #EricaLiverani… https://t.co/rbxEZs4EzX

17-Apr-2020

Reply Retweet Favorite
Primo lunedì di lavoro dopo il viaggio in Sri Lanka...😭 Consoliamoci con un buon piatto di gnocchi di zucca e speck… https://t.co/i0Ene9oLyB

17-Feb-2020

Reply Retweet Favorite
Quando pensiamo alle feste o alla domenica ci viene in mente subito lei: la #lasagna. Per preparare la versione per… https://t.co/zjRlv2ugbX

12-Feb-2020

Reply Retweet Favorite
Vellutata di porri e patate: un primo piatto semplice e veloce da fare, adatto a scaldarvi nelle più fredde giornat… https://t.co/OYmdZ32GdU

17-Jan-2020

Reply Retweet Favorite

Iscriviti alla Newsletter

* Campi obbligatori
Trattamento dei dati personali

Follow me

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

© Realize Networks. All rights reserved. Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961 | Privacy Policy | Cookie Policy. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.


Torna in alto