Erica Liverani
  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Erica Liverani

La mia cucina, la mia vita... stagione dopo stagione

  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Inverno

Cotechino alla Wellington

da admin 21 Dicembre 2018
21 Dicembre 2018
cotechino-wellington-def

Quando inizio a sentire l’aria del Natale mi vengono sempre in mente tante ricette da preparare. Ricette da gustare intorno alla tavola addobbata con i colori delle feste. Per rimanere in tema e soprattutto per rispettare la stagione (come piace a me!) ho preparato la ricetta del Cotechino alla Wellington utilizzando il Cotechino Modena IGP. Un sapore unico racchiuso in una crosta che io ho preparato intrecciando la sfoglia per creare un effetto cestino che fa venire l’acquolina in bocca al primo sguardo! 🙂

Io l’ho accompagnato con una salsa Olandese per esaltare tutti i sapori.

Ecco ingredienti e preparazioni.

Intanto, buone feste!

Ingredienti

Per la brisé
400 g di farina 00
420 g di burro
200 g di acqua fredda
6 g di sale

Per il ripieno
1 Cotechino Consorzio Modena IGP
300 g di funghi porcini
150 g di speck
1 tuorlo
olio extravergine di oliva
1 noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.
rosmarino q.b.

Per la salsa Olandese
3 uova
Succo di limone q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
150 g di burro
1-2 cucchiai d’acqua fredda

Istruzioni

Per preparare la pasta brisé mettere in un mixer con lame la farina, il burro a pezzi freddo di frigo, un pizzico di sale e frullate il tutto per qualche secondo. Aggiungere l’acqua ghiacciata e lavorare l’impasto ancora per 1-2 minuti, trasferirlo su una spianatoia e lavorarlo per pochi minuti a mano. Far riposare in frigo per 40 min avvolgendolo in una pellicola trasparente. Cuocere il Cotechino di Modena IGP  secondo indicazioni (circa 20 min). Intanto, preparare in padella con olio o burro i funghi, sale e pepe. Far asciugare tutta l’acqua e frullare tutto. Inumidire un piano, stendere una pellicola trasparente e adagiarvi su le fette di speck leggermente sovrapposte. Spatolare il composto di funghi e adagiarvi il cotechino. Chiudere il tutto. Stendere un foglio di brisé e adagiarvi il cotechino avvolto nello speck. Chiudere la brisé con cura e decorarla con la pasta eventualmente avanzata (io ad esempio hi creato un motivo a “cestino intrecciato” con rosmarino). Spennellare con l’uovo in modo che il risultato sia un esterno lucido. Infornare a 190° per 25 minuti, fino a doratura della brisè. Per la preparazione della salsa olandese: mettere una pentola con acqua e, a bagnomaria, una pentola più piccola nella quale versare i tuorli, i cucchiai di acqua fredda e il sale. Lavorare il tutto con una frusta fino ad ottenere una crema densa. A parte sciogliere il burro e aggiungere alla crema un po’ per volta. Far addensare la salsa (senza far raggiungere il bollore all’acqua della pentola grande). Aggiungere limone, pepe e sale. Il risultato deve essere consistente e cremoso. Il cotechino  è pronto da servire accompagnato dalla salsa Olandese.

0/5 (0 Reviews)
consorzio di Modena IGPcotechinocotechino alla wellingtonErica Liveraniricettasalsa olandese
0 commento
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Tortelli in brodo
Prossimo articolo
Conserva di zucchine con cipolle di Tropea

Articoli correlati

Zuppa d’orzo con speck

28 Settembre 2020

Migliaccio di Carnevale

18 Febbraio 2020

Gnocchi di zucca con speck

17 Febbraio 2020

Risotto alla camomilla con gamberi rossi cotti e...

5 Febbraio 2020

Polpette di bollito avanzato

31 Gennaio 2020

Vellutata di porri e patate

17 Gennaio 2020

Polenta con ragù invernale

7 Gennaio 2020

Involtini di verza e patate

16 Dicembre 2019

Marmellata di arance con buccia

13 Dicembre 2019

I passatelli

6 Marzo 2019

Commenta il post Cancella risposta

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Erica

Erica

Un blog nato pensando a come sono cresciuta e a come mi piace vivere e cucinare insieme alle persone che amo. Siete tutti invitati nella mia cucina!

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube

Il mio libro

Il mio libro

Articoli Recenti

  • Come fare le patate sabbiate al forno!

    17 Febbraio 2023
  • Ragù alla bolognese a regola d’arte

    8 Febbraio 2023
  • Come si fa lo gnocco fritto?

    13 Giugno 2023
  • Come fare le patate ripiene al forno!

    31 Maggio 2023
  • Polpette super croccanti! Come farle?

    23 Maggio 2023

Categorie

  • Biscotti e Merende
  • Conserve
  • Country House
  • Dolci
  • Il mio mondo
    • Cocktail
  • Pane e Lievitati
  • Ricette di Stagione
    • Autunno
    • Estate
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
    • Primavera
  • Senza categoria
  • Spezie e condimenti
  • Video

Facebook

Erica Liveran

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth

Follow me

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

© Realize Networks. All rights reserved. Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961 | Privacy Policy | Cookie Policy. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.


Torna in alto