Erica Liverani
  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Erica Liverani

La mia cucina, la mia vita... stagione dopo stagione

  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Per tutte le stagioniRicette di Stagione

Lasagna della tradizione

da admin 11 Febbraio 2020
11 Febbraio 2020
lasagne-erica-ricetta

Se pensiamo al pranzo a casa di mamma, alle feste o semplicemente alla domenica ci viene in mente subito lei: la lasagna. Per preparare la versione perfetta di questa ricetta è importante fare attenzione ad ogni dettaglio. Dall’impasto per le sfoglie al soffritto per il ragù fino al giusto equilibrio degli ingredienti per la besciamella.

Un piccolo suggerimento: dopo la cottura, lasciate riposare la vostra lasagna per cinque o dieci minuti prima di servirla in modo che il condimento si amalgami alla perfezione con la sfoglia!

Ingredienti

Per la pasta

500 gr di farina
5 uova

Per il ragù

300 gr di manzo macinato
150 gr di pancetta di maiale
300 gr di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di latte intero
Un bicchiere di vino bianco
Una carota
Una cipolla
Una costa di sedano
Pepe q.b
Sale q.b.
Olio q.b.

Per la besciamella

Un litro di latte
100 gr di burro
100 gr di farina

Per il condimento

Parmigiano reggiano q.b.
Burro q.b.

Istruzioni

Setacciare la farina su una spianatoia di legno formando una fontana e fare un buco al centro di questa dove poi mettere le uova. Impastare il tutto fino a quando il composto non assume una consistenza compatta ed elastica. 

Una volta ottenuta la consistenza giusta, formare con l’impasto una palla,  avvolgere con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per un’ora. Tritare la cipolla, il sedano e la carota e soffriggere il trito con la pancetta di maiale tagliata a dadini in una padella con un filo d’olio. Quando il trito e la pancetta sono appassiti, aggiungere la carne macinata e fare rosolare per qualche minuto sfumando con del vino bianco. Quando il vino sarà evaporato del tutto, versare la passata di pomodoro e lasciare cuocere. Per attenuare l’acidità del pomodoro è possibile utilizzare un po’ di latte. Secondo la tradizione, il ragù dovrebbe cuocere per circa 2 ore a fuoco lento. Nel frattempo estrarre la pasta dal frigo e stenderla sulla spianatoia con un mattarello. Lo spessore ideale delle sfoglie dovrebbe essere di circa 2 mm e dovrebbero avere una grandezza pari a 10×15 cm. Preparare la besciamella mettendo una noce di burro in un tegame e lasciare che si sciolga. Quando il burro è fuso, versare il latte e mescolare con un cucchiaio di legno,  aggiungendo a pioggia la farina. Successivamente continuare a mescolare fino al completo addensamento del latte.  Portare a bollore l’acqua e cuocere le sfoglie: queste per essere cotte devono semplicemente venire a galla. Estrarre le sfoglie una ad una dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e passare velocemente sotto l’acqua fredda del rubinetto per poi asciugare su un canovaccio. Ungere una teglia abbastanza capiente con il burro e appoggiare la prima sfoglia. Cospargere con una cucchiaiata abbondante di ragù e besciamella, aggiungere il parmigiano reggiano e appoggiare sopra un’altra sfoglia. Continuare così fino a formare diversi strati.  Per finire, cospargete le vostre le sfoglie con il restante ragù e la besciamella. Mettere le lasagne in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per circa 25/30 minuti. Ecco fatto: la vostra autentica lasagna della tradizione è pronta per essere servita a tavola!

Foto di Bianca Buoncristiani

5/5 (3 Reviews)
Erica Liveranilasagnepasta frescaragùricette
1 commento
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Risotto alla camomilla con gamberi rossi cotti e crudi
Prossimo articolo
Gnocchi di zucca con speck

Articoli correlati

Polpette super croccanti! Come farle?

23 Maggio 2023

Chips di Polenta Soffiata: SUPER CROCCANTI!

14 Marzo 2023

Ricotta al forno facile e veloce

24 Febbraio 2023

Ragù alla bolognese a regola d’arte

8 Febbraio 2023

Tiramisù al mirtillo

15 Ottobre 2022

Plumcake alle pere con riduzione al melograno

18 Settembre 2022

Hummus di ceci

19 Maggio 2021

Speck Alto Adige IGP con rösti, taleggio e...

29 Novembre 2020

Castagnaccio autunnale

2 Ottobre 2020

Paella con carne e pesce

20 Maggio 2020

1 commento

Emili 18 Aprile 2019 - 21:17

Ciao Erica, quante porzioni vengono fuori?
Grazie ?
Buona Pasqua!

Rispondi

Commenta il post Cancella risposta

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Erica

Erica

Un blog nato pensando a come sono cresciuta e a come mi piace vivere e cucinare insieme alle persone che amo. Siete tutti invitati nella mia cucina!

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube

Il mio libro

Il mio libro

Articoli Recenti

  • Come fare le patate sabbiate al forno!

    17 Febbraio 2023
  • Ragù alla bolognese a regola d’arte

    8 Febbraio 2023
  • Come si fa lo gnocco fritto?

    13 Giugno 2023
  • Come fare le patate ripiene al forno!

    31 Maggio 2023
  • Polpette super croccanti! Come farle?

    23 Maggio 2023

Categorie

  • Biscotti e Merende
  • Conserve
  • Country House
  • Dolci
  • Il mio mondo
    • Cocktail
  • Pane e Lievitati
  • Ricette di Stagione
    • Autunno
    • Estate
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
    • Primavera
  • Senza categoria
  • Spezie e condimenti
  • Video

Facebook

Erica Liveran

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth

Follow me

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

© Realize Networks. All rights reserved. Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961 | Privacy Policy | Cookie Policy. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.


Torna in alto