Erica Liverani
  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Erica Liverani

La mia cucina, la mia vita... stagione dopo stagione

  • Home
  • Erica
  • Ricette di Stagione
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
  • La mia dispensa
    • Conserve
    • Spezie e condimenti
    • Biscotti e Merende
    • Pane e Lievitati
  • Il mio mondo
  • Video
  • Contatti
Pane e Lievitati

La piadina

da admin 13 Marzo 2018
13 Marzo 2018
Piadina-a-piccoli-passi

Adesso ridete pure, ma quando ho cominciato a lavorare a questo libro la prima ricetta che mi è venuto spontaneo scrivere è stata questa. La piada, ovvero il «cibo nazionale dei romagnoli».
Essendo molto vasto il territorio dove viene prodotta, non esiste un’unica ricetta della piadina, si parla piuttosto di diverse varianti locali: c’è chi mescola la farina di frumento con la farina di mais, chi usa ancora lo strutto come facevano le nonne e chi lo sostituisce con l’olio, chi usa un po’ di lievito ecc. Anche nell’aspetto le varie piadine romagnole non sono identiche: nel riminese, per esempio, è più fine e larga, man mano che si sale verso le mie parti diventa più spessa e stretta. E più buona…
Perché, come dice il proverbio «in tla pida j’è bun nenca i sas»; per i pochi che non avessero capito «nella piada sono buoni anche i sassi».

Ingredienti

500 gr di farina
100 gr di strutto
15 gr di lievito chimico
2 cucchiaini di miele
17 gr di sale
55 ml di latte
55 ml di acqua

Istruzioni

Impastate tutti gli ingredienti, a mano o nell’impastatrice, ottenendo un panetto morbido ma non appiccicoso. Ricavatene delle palline di circa 150 gr l’una e stendetele sulla spianatoia con il matterello. Ruotate la piadina di 45° a ogni passaggio del matterello per riuscire a ottenere una forma il più possibile sferica. Una volta raggiunto lo spessore di circa 3-4 mm cuocete la piadina in una padella dal fondo basso, circa 2 minuti per lato, bucherellando con una forchetta le bolle che si formeranno via via. Una volta cotta, farcitela e gustatela ancora calda. La tipica farcitura della piadina è con il prosciutto crudo, lo squacquerone e la rucola, ma, dopo una serata fuori, alle tre del mattino la mia preferita rimane quella con la salsiccia e la cipolla. Liscia e tagliata a tocchetti sarà l’architrave di ogni buon cestino del pane.

Sfondo de fotografie diseñado por Topntp26 – Freepik.com

3.8/5 (20 Reviews)
a piccoli passiericaErica Liveranipiadapiadinaricetta
0 commento
1
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Le fette biscottate
Prossimo articolo
Giardiniera

Articoli correlati

Orecchiette fatte in casa

29 Aprile 2020

Pane in pentola ai 7 cereali

17 Aprile 2020

Focaccia pugliese con olive

2 Luglio 2019

Panini con semi di sesamo e semi di...

12 Novembre 2018

Focaccia pugliese con pomodorini

25 Giugno 2018

Le fette biscottate

28 Febbraio 2018

La piadina romagnola

18 Ottobre 2017

Taralli pugliesi

20 Settembre 2017

Focaccia dolce-salata ai fichi

5 Settembre 2017

Pane facile ai 7 cereali

17 Luglio 2017

Commenta il post Cancella risposta

Salva il mio nome, e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento.

Erica

Erica

Un blog nato pensando a come sono cresciuta e a come mi piace vivere e cucinare insieme alle persone che amo. Siete tutti invitati nella mia cucina!

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube

Il mio libro

Il mio libro

Articoli Recenti

  • Crostata al caramello e frutta secca

    14 Dicembre 2022
  • Tiramisù al mirtillo

    15 Ottobre 2022
  • Plumcake alle pere con riduzione al melograno

    18 Settembre 2022

Categorie

  • Biscotti e Merende
  • Conserve
  • Dolci
  • Il mio mondo
    • Cocktail
  • Pane e Lievitati
  • Ricette di Stagione
    • Autunno
    • Estate
    • Inverno
    • Per tutte le stagioni
    • Primavera
  • Senza categoria
  • Spezie e condimenti
  • Video

Facebook

Erica Liveran

Tweets

Torta pere e cioccolato: una vera bomba.💣 Non potrete più farne a meno! Ecco la mia ricetta⬇️… https://t.co/Jqxhqm2lj5

15-Sep-2020

Reply Retweet Favorite
Pane in pentola con farina ai 7 cereali... Buonissimo Scopri la ricetta⬇ https://t.co/8aXGVCEzo2 #EricaLiverani… https://t.co/rbxEZs4EzX

17-Apr-2020

Reply Retweet Favorite
Primo lunedì di lavoro dopo il viaggio in Sri Lanka...😭 Consoliamoci con un buon piatto di gnocchi di zucca e speck… https://t.co/i0Ene9oLyB

17-Feb-2020

Reply Retweet Favorite
Quando pensiamo alle feste o alla domenica ci viene in mente subito lei: la #lasagna. Per preparare la versione per… https://t.co/zjRlv2ugbX

12-Feb-2020

Reply Retweet Favorite
Vellutata di porri e patate: un primo piatto semplice e veloce da fare, adatto a scaldarvi nelle più fredde giornat… https://t.co/OYmdZ32GdU

17-Jan-2020

Reply Retweet Favorite

Iscriviti alla Newsletter

* Campi obbligatori
Trattamento dei dati personali

Follow me

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

© Realize Networks. All rights reserved. Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961 | Privacy Policy | Cookie Policy. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.


Torna in alto